Il tuo spacciatore personale di vino buono e cibo naturale

Chiamaci

+393314428878

Ci stiamo avvicinando al Natale, manca poco meno di 1 mese e quindi iniziano a tornare protagonisti i dolci tipici delle festività tra cui spicca lui: sua maestà il Panettone!

Per questo primo Natale targato Spaccio Grosso, abbiamo selezionato un paio di aziende top che grazie ai loro maestri pasticceri sfornano delle prelibatezze a tiratura limitata che sono richieste in tutta Italia.

Oggi vogliamo introdurre la prima delle nostre scelte per i Panettoni 2021, ovvero la pasticceria DOLCEVITA dei fratelli Bortolus che ha sede a Codroipo, in provincia di Udine.

LA GEOGRAFIA DEL PANETTONE

Molti sanno che Milano è di fatto riconosciuta come la patria del panettone, così come Napoli lo è per la pizza e Verona invece è la terra del Pandoro per restare in tema di dolci natalizi.

Questo però non deve trarre in inganno perché ormai la guerra per aggiudicarsi i titoli in palio per i migliori dolci natalizi si è spostata su scala nazionale ed i maestri che realizzano prodotti di assoluta eccellenza e con caratterizzazioni sempre più particolari vengono da tutta Italia, isole comprese.

Ci sono panettoni con farciture – anche salate – per tutti i gusti e tutte le tasche e si sprecano le competizioni internazionali che cercano di assegnare riconoscimenti ai migliori prodotti dell’anno andando a premiare non solo l’esecuzione tecnica ma anche la fantasia nella decorazione e negli abbinamenti di gusto.

Forse l’abbondanza di festival e concorsi crea un po’ di confusione nei consumatori, perché di fatto ogni anno ci ritroviamo ad avere almeno 10 aziende che sono “Campioni del Mondo” e questo dipende dal fatto che le associazioni che promuovono le iniziative sono tutte indipendenti tra loro.

Questo a mio avviso però è un falso problema, perché anche se sarebbe bello avere magari un vero ed unico vincitore del titolo di campione del mondo di una determinata categoria, è pur vero che qui in Italia abbiamo così tante eccellenze vere, che sarebbe un delitto andare a premiare solo uno o due vincitori, perché di fatto il livello è altissimo ed unico al mondo.

LA STORIA E LA CARRIERA DI SIMONE BORTOLUS

Pur non volendo dare peso alle classifiche, i piazzamenti crescenti guadagnati sul campo da Simone Bortolus e suo fratello Marco parlano chiaro e raccontano di un’evoluzione continua che li ha portati oggi ad essere un’eccellenza nel settore.

La loro pasticceria di Codroipo è un punto di riferimento per tutti gli amanti del panettone che possono godere delle loro creazioni sia dolci che salate che ci hanno fatto innamorare.

Nonostante la giovane età, il successo della storia dei fratelli Bortolus parte dal lontano, soprattutto con l’esperienza di Simone che 15 anni fa iniziò il suo percorso al fianco di Chef di alto livello ed arrivò fino ai mondiali di cucina e pasticceria in Lussemburgo, dove nel 2006 si aggiudicò anche una prestigiosa medaglia di bronzo.

L’anno dopo è stato parte della nazionale italiana di panificazione under 24, nel 2008 ha preso parte anche agli europei di cucina e pasticceria a Klagenfurt aggiudicandosi un altro terzo posto ed annessa medaglia di bronzo e nel 2009 ai mondiali di panificazione di Lione si è aggiudicato l’ennesimo terzo posto con la nostra nazionale.

Ricapitolando parliamo di 2 titoli mondiali ed 1 europeo e tutto questo a soli 25 anni.

Successivamente ha fatto esperienza in altre cucine dove si è specializzato nella pasticceria e poi insieme a suo fratello ha aperto quello che attualmente è il loro progetto che inevitabilmente sta ottenendo nuovi successi, questa volta specificamente nel settore dei panettoni:

  • 2017: tra i migliori 20 panettoni tradizionali d’Italia per la Gazzetta dello Sport (gazza golosa)
  • 2017: premiato tra “I 10 panettoni non tradizionali assolutamente da provare” per il Corriere della Sera con il panettone gianduia noci pere e cioccolato
  • 2018: premiato tra i migliori 30 panettoni tradizionali in Italia (mastro panettone)
  • 2019: ancora tra i migliori 30 panettoni al cioccolato d’Italia (mastro panettone)
  • 2020: terzo classificato al concorso “Una Mole Di Panettoni” di Torino categoria salato con il panettone salato con speck di Sauris, cipolla di Cavasso e della Val Cosa e formaggio latteria di Pradis di Sopra.

La bontà del lavoro dei fratelli Bortolus è tangibile e si capisce dal successo che ogni anno raggiungono andando sistematicamente sold-out anche con le prenotazioni già parecchio prima del periodo natalizio.

Nello specifico quello che ci ha conquistato è stato l’impasto soffice e gli abbinamento delle farciture, tra cui troviamo opzioni per tutti i gusti.

Chi ricerca sapori sofisticati può gustare il Panettone Mele e Fiori di Sambuco oppure quello Albicocche e Crema di Pistacchio, i più golosi avranno “panettone” per i loro denti con la versione ai 3 cioccolati o quella cioccolato noci & pere completamente glassato.

Ovviamente non manca l’amatissimo Panettone tradizionale con uva sultanina e frutta candita e poi anche la sua versione della Gubana, un tipico dolce delle festività originario delle valli del Natisone che ha forma a chiocciola, ripieno di noci, uvetta, pinoli, zucchero, grappa, scorza grattugiata di limone.

Ti viene da leccare lo schermo dello smartphone vero? Effettivamente già in foto sono irresistibili e posso assicurarti che da vicino sono parecchio meglio.

La buona notizia è che grazie al nostro accordo adesso sarà possibile acquistare i loro panettoni Special Edition direttamente qui da noi presso il punto di vendita di Via Ancona 40.

Tutto quello che devi fare è venire in negozio prima che finiscano, perché la produzione è artigianale e limitata a pochi pezzi. Abbiamo faticato per assicurarci una piccola fornitura e siamo sicuri che andranno esauriti rapidamente.

Sei pronto a gustare uno dei migliori panettoni che tu abbia mai assaggiato?

Vieni da Spaccio Grosso, ti aspettiamo!

Un saluto da Bianca & Thomas